Quando si calpesta il diritto alla città. Il caso della ex Manifattura Tabacchi
Abitare una città significa viverla. Il contesto, lo spazio pubblico dove ci muoviamo, in cui viviamo, è parte caratterizzante della
Read moreAbitare una città significa viverla. Il contesto, lo spazio pubblico dove ci muoviamo, in cui viviamo, è parte caratterizzante della
Read moreInvitiamo a partecipare all’assemblea pubblica di giovedì 16 luglio promossa dal Collettivo Iniziativa Popolare San Concordio per conoscere più da
Read moreRiportiamo il comunicato del gruppo “Lavoratori e Disoccupati Lucca e provincia” riguardo ai blitz svolti nella mattinata di ieri in
Read moreRiceviamo e pubblichiamo il comunicato del Comitato Per S.Concordio, dell’ Associazione Amici del Porto della Formica e dell’Associazione Culturale Quartiere S.Concordio che
Read moreDopo i presidi dello scorso 23 maggio e del 9 giugno sotto l’Ufficio Scolastico Territoriale, non si ferma la mobilitazione
Read moreDopo circa un mese e mezzo di volantinaggi, striscioni sul territorio e testimonianze di lavoro e non lavoro durante e
Read moreUno sguardo agli Stati Uniti… La scioccante esecuzione di George Floyd, tanto più scioccante in quanto avvenuta sulla pubblica
Read moreIeri pomeriggio un centinaio di persone tra insegnanti precari, studenti, sindacati e solidali si sono ritrovate in piazza Guidiccioni, sotto
Read moreDiamo spazio a un appello promosso da alcune organizzazioni sindacali e politiche del territorio lucchese unitamente ad alcuni gruppi di
Read moreDi seguito la seconda intervista della nostra mini-inchiesta sul mondo dell’accoglienza e dell’emergenza abitativa durante il lockdown. (qui la prima).
Read more